38 trilioni di microrganismi, essenziali per la tua salute, vivono dentro e sul tuo corpo. Questa comunità batterica invisibile è chiamata microbioma.
Ma i batteri non sono cattivi? Questo è il malinteso del secolo! Dei trilioni di specie batteriche presenti nel nostro corpo, solo 100 rappresentano una minaccia patogena per l’uomo. La maggior parte di questi batteri è assolutamente benefica per l’equilibrio del tuo organismo.
MICROBIOTA E MICROBIOMA
Il microbioma: la casa del tuo benessere
MICROBIOMA
Ma dove risiede e cosa influenza il tuo microbioma?

Cosa influenza il microbioma e in quali parti del corpo è presente
IL MICROBIOTA
Il microbioma intestinale
La maggior parte di questa comunità microbica (circa il 90%) risiede proprio nel tuo intestino. Il microbioma intestinale svolge funzioni biologicamente vitali per il benessere del tuo organismo. È inoltre strettamente collegato anche alla funzione cerebrale, attraverso il cosiddetto asse intestino-cervello. Questi due organi comunicano e si influenzano vicendevolmente. Stati di ansia e stress possono infatti abbattersi negativamente sull’intestino e viceversa.
I vantaggi di un microbioma intestinale sano
Sono oltre 40 mila gli studi scientifici che dimostrano come il microbioma intestinale sia direttamente collegato:
- Alla digestione dei cibi
- Al controllo del peso
- Alla gestione di Stress, Ansia e Depressione (a causa dell’asse intestino – cervello)
- Ai livelli di energia
- Ai ritmi del sonno
- Al supporto immunitario (il 70% del sist. Immune risiede nell’intestino)
- Alla bellezza della pelle (asse intestino – pelle)
- Alla prevenzione di molte malattie del progresso
I segnali di un microbioma intestinale in disequilibrio
I primi segnali di un microbioma intestinale in disequilibrio consistono in diversi sintomi digestivi, tra cui:
- Gonfiore addominale
- Crampi e dolori addominali
- Diarrea
- Stitichezza
- Gas
I segnali
extra- intestinali
Ma non solo. Ci sono molti altri sintomi extra-intestinali che segnalano uno squilibrio del tuo microbioma intestinale, come:
- Aumento dello stress
- Irritazioni della pelle
- Problemi di sonno
- Malumore, ansia e depressione
- Intolleranze alimentari
- Malattie autoimmuni
- Dolori osteo articolari
- Vaginosi, vaginiti e candidosi
- Infezioni urinarie
MICROBIOMA
Come assicurare che il tuo microbioma sia in salute?
Proprio come il tuo genoma, il tuo microbioma è unico ed è in continua evoluzione. Fattori esterni come dieta, stress, esercizio fisico, farmaci e persino il sonno possono influenzare e alterare la composizione del tuo microbioma su base giornaliera.
Per questo è essenziale studiarne la composizione individuale per supportarlo al meglio nel tempo con una dieta personalizzata e un’integrazione probiotica studiata su misura.